Cultura e turismo
Borgate

La borgata dei murales
Usseaux Capoluogo
Usseaux capoluogo, il paese dei murales, è situato sulla sinistra orografica del torrente Chisone, è disposto parallelamente alle curve di livello e si estende lungo l’asse della via principale che lo divide in due. Lungo la suggestiva via centrale si incontrano costruzioni risalenti al ‘700, ristrutturate o in fase di ristrutturazione, il forno, alcune belle fontane, in fondo al borgo il grande lavatoio e più avanti, sul Rio di Usseaux, il mulino ristrutturato ed ora funzionante. Ad agosto 2011 è stato inaugurato il Punto Museo “Brunetta d’Usseaux – Protagonisti ed Eroi” dedicato in particolare alla figura del Conte Eugenio.
È sede del Municipio.
Imponente è la chiesa parrocchiale di S. Pietro, patrono della borgata.
Festa patronale il 29 giugno.

La borgata del sole, delle rondini e delle meridiane
Balboutet
Centro agricolo tra i più importanti della valle per l’allevamento bovino e per la produzione di formaggi, situato anch’esso sulla sinistra orografica del torrente Chisone. Per la sua esposizione in pieno Sud è detto anche il “paese del sole” che anche il giorno del solstizio d’inverno riscalda praticamente tutta la borgata, infatti solo la parte più bassa rimane all’ombra della Rocca del Laux. È anche il paese delle meridiane che si possono scoprire lungo la via centrale e le viuzze del borgo, fino a raggiungere la Piazza del Sole. Da Balboutet la strada continua ed è percorribile in auto fino allo stupendo pianoro di Pian dell’Alpe. La borgata è raggiungibile in auto da Usseaux, da Pourrieres e nei mesi estivi anche dalla carrozzabile dell’Assietta attraverso Pian dell’Alpe.
Festa patronale S. Bartolomeo il 24 agosto.


La borgata dell’assietta
Pourrieres
Vecchio borgo sulla sinistra orografica del torrente Chisone ed affacciato alla strada statale del Sestriere con alcune interessanti meridiane e l’antica chiesa parrocchiale di M. Annunziata con il piccolo cimitero e più a monte il suggestivo vallone di Cerogne ed il Colle dell’Assietta.
La festa patronale ricorre il giorno di Pentecoste.

La borgata dei boschi e del legno
Fraisse
Ultimo borgo a monte confinante con il Comune di Pragelato ed affacciato alla strada statale; centro di falegnameria ed artigianato del legno, circondato da rigogliosi boschi. La chiesa dei S. Filippo e Giacomo, patroni della borgata, e la parte più abitata si trovano sulla sinistra orografica del torrente Chisone, l’inverso della borgata è invece sulla destra orografica. Percorrere le vie del borgo è occasione per scoprire le sculture su pannelli in legno.
Festa patronale il 1° maggio.


La borgata dell’acqua
Laux
La borgata è adagiata su un piccolo pianoro compreso tra il rio del Laux, il torrente Chisone ed a monte la Rocca del Laux con più in su l’imponente bastionata dell’Albergian. È l’unica borgata del comune a trovarsi sulla destra orografica del Chisone e con il suo piccolo lago è un esempio di villaggio alpino ancora tra i più integri di tutta la valle. Lungo la via centrale che scende rapidamente verso il rio, la piazza della preghiera, centro storico importantissimo del mondo valdese, dove un tempo sorsero le prime case, il lavatoio, le fontane, il forno e poi la chiesa di S. Maria Maddalena, patrona della borgata, con la sua antica meridiana e negli stretti vicoli laterali scorci naturali che creano piacevoli sensazioni e forti emozioni, e poi ancora i monumenti alla convivenza e tolleranza e le lose dipinte che illustrano la storia dei valdesi della valle.
Festa patronale il 22 luglio.
Eventi annuali
La Notte Romantica
25 giugno 2022Musica, passione e coinvolgimento
In collaborazione con Borghi più Belli d’Italia.
Fiera di Balboutet
23 agosto 2022Fiera e Rassegna Storica Zootecnica
Balboutet.Autunno in Borgata
25 settembre 2022Mercatino di prodotti locali, musica e caldarroste
Usseaux Capoluogo.Domenica nel Borgo
09 ottobre 2022Sagra dei prodotti locali
Balboutet.inSTALLArte
8 dicembre 2022Mercatini di Natale
Usseaux Capoluogo e Balboutet.
Storia e territorio
Alpi Cozie
Parchi
Parco naturale Orsiera Rocciavrè
Scopri di più
Visita il sitoParco Salbertrand
Scopri di più
Visita il sitoCartine e
Percorsi
01 Verso I pascoli di montagna d’Usseaux
Scarica la brochure
Scarica la mappa
Scarica il GPX
02 Lago delle rane
Scarica la brochure
Scarica la mappa
Scarica il GPX
03 Laghi dell’Albergian
Scarica la brochure
Scarica la mappa
Scarica il GPX
04 Verso Rocca del Laux
Scarica la brochure
Scarica la mappa
Scarica il GPX
05 Sentieri Larici-Cembreta
Scarica la brochure
Scarica la mappa
Scarica il GPX
06 Faussimagna
Scarica la brochure
Scarica la mappa
Scarica il GPX
07 Pourrieres Balboutet: Borgata Cerogne
Scarica la brochure
Scarica la mappa
Scarica il GPX
08 Rocca del Colle
Scarica la brochure
Scarica la mappa
Scarica il GPX
09 Balboutet: Alpe Assietta
Scarica la brochure
Scarica la mappa
Scarica il GPX
10 Pian dell’Alpe Col delle Finestre: Cima Ciantiplagna
Scarica la brochure
Scarica la mappa
Scarica il GPX
11 Pian dell’Alpe Pequerel – Il Forte Serre-Marie
Scarica la brochure
Scarica la mappa
Scarica il GPX
12 Pian dell’Alpe: Forte Dado
Scarica la brochure
Scarica la mappa
Scarica il GPX
13 Col delle Finestre: Dente della Vecchia
Scarica la brochure
Scarica la mappa
Scarica il GPX
14 Col delle Finestre: Gran Serin
Scarica la brochure
Scarica la mappa
Scarica il GPX